2013.05.12 Escursione al Monte Nudo
Domenica 12 maggio 2013 - Monte Nudo 1235 metri
Riprendiamo con le nostre escursioni dopo la pausa del mese di aprile. Come da programma la destinazione è il Monte Nudo, splendido punto panoramico dominante il paesaggio del territorio della Valtravaglia e della Valcuvia, posto a 1235 metri è la vetta maggiore della zona. Interamente compreso nel territorio della provincia di Varese,in Lombardia il suo nome è la traduzione dal lombardo "biota" che vuol dire nuda, spoglia. Questo è dovuto dal fatto che fino agli inizi del '900 la montagna era stata fortemente "spogliata" da decenni di tagli selvaggi che erano stati all'origine di frane e smottamenti. Solamente nel 1904 venne inaugurato l'inizio del rimboschimento. Il nostro itinerario parte da Verbania, dove ci ritroviamo tutti per salire con le auto sul traghetto per attraversare il Lago Maggiore. Proseguendo per Laveno, Cittiglio, quindi Vararo, arriviamo in località Casere a quota 768 mt. Iniziamo la nostra escursione. In circa mezz'ora siamo al Passo del Barbè a 900 mt. Risaliamo la ripida cresta boschiva e in quindici minuti arriviamo ai Pizzoni di Laveno a 1018 mt. Continuiamo su sentiero nel bosco e in circa un'ora raggiungiamo il Monte La Teggia a 1103 mt. Scendiamo circa 100 metri fino al Passo di Cuvignone, crocevia di sentieri e strade asfaltate, per poi risalire al Monte Crocetta 1117 metri, ottimo punto panoramico e rampa di lancio per i parapendio. Torniamo indietro dopo una breve sosta, seguiamo ora una trattorabile e poi alzandoci sulla facile cresta in un'ora arriviamo in vetta al Monte Nudo a 1235 metri.
![]() |
Ci fermiamo a pranzare godendoci la bella giornata calda che da tempo mancava nelle nostre domeniche in montagna. Chiaccherando con altre persone presenti veniamo a sapere che proprio oggi verrà celebrata una messa per la festa dell'Ascensione e che queste persone sono proprio alcune che nel lontano maggio del 1998 avevano partecipato con il loro lavoro alla posa della croce di vetta. La cerimonia verrà celebrata intorno alle 15 ma noi non abbiamo tutto questo tempo. La discesa la effettuiamo sul versante opposto da quello di salita in direzione del rifugio Adamoli, percorrendo il sentiero "Piero" in circa un'ora arriviamo all'alpe Cuvignone dove sono presenti varie strutture tra cui il rifugio (raggiungibile in auto) di proprietà della sezione CAI di Besozzo. Ci concediamo una sosta per bere qualcosa, poi ripartiamo seguendo un tratto di strada asfaltata fino al Passo di Cuvignone. Scendendo dal lato opposto dopo poche decine di metri in prossimità di un tornante imbocchiamo il sentiero tutto in discesa che ci condurrà fino a Vararo e in breve a Casere dove abbiamo le auto. E così alle 16 finisce questa nostra prima escursione primaverile, perfetta dal punto di vista del meteo e vivamente consigliata in questo periodo per la vista spettacolare che si gode sul Lago Maggiore e sull'arco alpino ancora abbondantemente innevato. Arrivederci al 16 di giugno per l'escursione alla Colma di Mombarone. Alegar !!!
Dislivello 700 metri circa
Tempo 7 ore soste comprese
Difficolta E
2013.05.12 Programma Monte Nudo
Il programma dell'escursione al Monte Nudo, prevista per il giorno 12 Maggio 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.06.24-27 Programma Corso di arrampicata per ragazzi
Si terrà dal 24 al 27 giugno 2013 il Corso di arrampicata per ragazzi dalla 3a elementare alla 3a media, organizzato dal Seo Cai Domodossola, Cai Varzo ed in collaborazione con il rif. Crosta ed i suoi simpatici gestori, Marina ed Enrico. (fai click sullo locandina per maggiori dettagli).
2013.03.24 Escursione alla Bocchetta di Gattascosa
Domenica 24 marzo 2013 - Bocchetta di Gattascosa 2158 metri
Causa il maltempo avevamo spostato quest'ultima uscita con le racchette di una settimana ma la famosa "maledizione della domenica" ha colpito ancora, così ci ritroviamo al mattino a dover modificare la nostra destinazione tra rinunce dei partecipanti e possibili mete sicure e abbondantemente innevate. Scartata fin da subito la meta prescelta inizialmente cioè La Cima in Valle Vigezzo perchè a quelle quote è prevista solo pioggia,scartate le mete di Devero e Formazza rimane quella più nelle vicinanze dell'alta Valle Bognanco in zona Monscera. Siamo solo in cinque alla partenza dalla località San Bernardo, i cosidetti "Irriducibili", quelli che non si arrendono quasi mai alle condizioni avverse e che pensano che è meglio fare un'escursione anche breve e ripetuta tantissime volte piuttosto che stare a casa sul divano. Nevica molto bene e ci rendiamo conto che non siamo i soli a non arrendersi al meteo, altre persone arrivano per gustarsi questa nevicata d'inizio primavera (almeno sul calendario!). La direzione che prendiamo è quella più suggestiva all'interno del bosco di larici e che passando dal Lago di Ragozza in breve arriva al rifugio Gattascosa. Risaliamo il ripido pendio alle spalle del rifugio che ci costringe a fare molte inversioni poi giungiamo ad un pianoro dove ci ricompattiamo ed infine con un traverso arriviamo all'ultima salita per arrivare in bocchetta. Al caratteristico masso che la contraddistingue facciamo la classica fotografia di gruppo. Non sostiamo a lungo e quindi scendiamo velocemente senza ripassare dal rifugio Gattascosa ma dal lungo canalone che porta direttamente al lago di Ragozza. Ripresa la traccia della salita ripercorriamo l'intero percorso fino alle auto. Ormai è ora di pranzo e decidiamo di fermarci a San Lorenzo al ristorante. Siamo contenti della giornata nonostante la scarsa adesione,ma quella era inevitabile date le condizioni meteo. Ora ci prendiamo una pausa per il mese di aprile, mettiamo le racchette in cantina pronte per la prossima stagione invernale e diamo un arrivederci a tutti alla prossima escursione che sarà il 12 maggio al Monte Nudo sulle Prealpi Luganesi in provincia di Varese. Alegar!
Dislivello + 528 metri
Tempo ore 3.30 l'intera escursione
Difficoltà E
![]() |
2013.03.24 Programma La Cima
Il programma dell'escursione a La Cima, prevista per il giorno 24 Marzo 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
Altri articoli...
- 2013.03.17 AVVISO IMPORTANTE
- 2013.03.02 Assemblea Generale
- 2013.02.23 Escursione Notturna al Moncucco
- 2013.02.23 Programma Notturna Moncucco
- 2013.02.03 Una magnifica giornata
- 2013.02.03 Programma Ciaspolata San Domenico
- 2013.01.27 Escursione allo Spitzhorli
- 2013.01.27 Programma Spitzhorli
- 2013.01.22 Aiutiamo le nostre montagne
- 2013.01.19 L'angolo della cultura