2012.10.07 Escursione alla Cima Sasso
Domenica 7 ottobre 2012 - Cima Sasso 1916 metri
Motivati anche dal tema principale di quest'anno delle gite organizzate dalle varie sezioni appartenenti al gruppo Est Monte Rosa,la prima delle nostre due gite autunnali la effettueremo nel cuore del Parco Nazionale della Valgrande, più precisamente alla Cima Sasso in luoghi selvaggi al punto giusto per noi escursionisti. Raggiungere il luogo della partenza è già una mezza impresa,da Verbania si seguono le indicazione per San Bernardino Verbano, appena superato il ponte sul torrente San Bernardino in località Santino, si imbocca la strada sulla destra in direzione Alpe Ompio, quindi si seguono le frecce per Cicogna (730 m) dove una stretta e scomoda stradina di montagna conduce al paesino dove si lascia l’auto. Il meteo promette pioggie deboli per oggi, ma noi ci proviamo lo stesso.
![]() |
Il sentiero inizia su una facile mulattiera che sale tra le case di quello che un tempo era un fiorente alpeggio e poi un bel paesino, costruzioni reduci dalla semi-distruzione del 1944 dalle truppe nazifasciste e dal progressivo abbandono vissuto negli anni del "boom" economico. Giunti ai primi prati dell'Alpe Prà (1250 m) facciamo una piccola deviazione per osservare il famoso masso coppellato. Alla casa dell'Alpino invece facciamo che prenotare il pranzo. Ripartiamo. Un caratteristico passaggio tra due rocce segna l'ingresso nella Val Pogallo,giunti all'alpe Leciuri (1311 m), ottimo punto panoramico sulla valle sottostante, il nostro sentiero gira a sinistra e si inoltra nella faggeta. Innalzandoci verso la cresta arriviamo alla Colma di Belmello, purtroppo la visibilità è poca e ci toglie il gusto del panorama che dovremmo godere da questa posizione. Peccato ... Il sentiero comunque è evidente e segue la cresta spartiacque fino a raggiungere la cima ai confini della riserva integrale del parco. Dopo una lunga pausa in attesa di uno schiarimento che non arriverà mai decidiamo di scendere per arrivare in tempo alla Casa dell'Alpino per pranzare. Sempre per lo stesso itinerario del mattino poi scenderemo nuovamente a Cicogna.
Bella gita e compagnia sempre fantastica! Peccato per il tempo non perfetto ma l'importante oggi era non prendersi una lavata.
Dislivello +1184 metri
Tempo totale dell'escursione soste comprese ore 8
Difficoltà E
2012.10.07 Programma Cima Sasso
Il programma dell'escursione alla Cima Sasso, prevista per il giorno 14 ottobre 2012 è stata anticipata al giorno 07 Ottobre 2012. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2012).
2012.09.23 Escursione alla Punta d'Aurona
Domenica 23 settembre 2012 - Punta d'Aurona 2984 metri
Un bel gruppo di 20 amici amanti della montagna per questa escursione ad una delle cime più panoramiche della conca dell'Alpe Veglia, noi però affronteremo la salita dal versante svizzero. Valicato il Passo del Sempione arriviamo a Rothwald, risaliamo con le auto la stradina asfaltata fino ad uno spiazzo in località Wintrigmatte a quota 2040 metri,poco dopo le case di Wasenalp. Da qui incomincia il nostro cammino, per un breve tratto seguiamo una strada sterrata poi arriviamo al bivio dove incomincia il sentiero vero e proprio. Prendiamo la direzione che ci indica Furggu-Baumlicke, la dicitura in vallesano della Forca d'Aurona. Camminiamo facilmente sui magri pascoli fino a raggiungere alcuni ruderi dove facciamo una sosta per riscaldarci al sole. Proseguiamo poi accompagnati dal vento fino alla zona dove sono presenti gli ultimi nevai. Dalla Forca d'Aurona vediamo le nuvole presenti nella conca di Veglia che svalicano su questo versante lasciando presagire che la nostra intenzione di effettuare la traversata fino a Pontecampo sarà difficilmente compiuta. Comunque non ci scoraggiamo e superando il breve tratto attrezzato con scalette e catene arriviamo ai 2686 metri della Forca d'Aurona. Dopo una veloce consultazione decidiamo di dividerci in due gruppi,alcuni saliranno fino in cima, gli altri invece scenderanno dallo stesso versante di salita viste le condizioni proibitive di visibilità sul versante italiano. Chi salirà fino in cima alla Punta d'Aurona troverà una giornata calda e in assenza di vento, chi ha deciso di scendere dovrà fare i conti ancora con la nebbia e l'aria gelida che soffia. La montagna è bella anche per questo!
Il gruppo che per primo intraprende il ritorno verso le auto si fermerà per circa un'ora sui prati distesi al sole a chiaccherare e scherzare attendendo il ritorno dei loro amici dalla vetta,poi una volta raggruppati tutti i partecipanti proseguiremo fino alle auto dove giungeremo intorno alle 15.
Un pò di rimpianto per chi ha rinunciato alla vetta all'ultimo momento, ma consapevoli del fatto che si pùò benissimo ritornare. E un grande merito a chi non ha desistito ed è stato premiato con una bella giornata anche in cima!
Dislivello + 640 metri da Wintrigmatte alla Forca d'Aurona
+ 300 metri dalla Forca alla Punta d'Aurona
Tempo totale dell'escursione ore 8 circa
Difficoltà E/EE fino alla Forca F+ alla Punta d'Aurona
![]() |
2012.09.23 Programma Forca d'Aurona
Il programma dell'escursione alla Forca d'Aurona, prevista per il giorno 23 Settembre 2012 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2012).
CLEAN CLIMBING 2012/2013
L’associazione Mountain Wilderness Italia e il Club Alpino Accademico Italiano indicono una iniziativa a premi,rivolta a tutti gli alpinisti interessati a riscoprire il valore e il fascino dell’arrampicata che non lascia tracce. L’iniziativa intende rafforzare il messaggio lanciato dal CAAI con i meeting “International TRAD Climbing” nella valle dell’Orco (2010 e 2012). Lo scopo non è quello di suggerire la superiorità del “clean climbing” rispetto alle tecniche di assicurazione e protezione moderne, ma di contribuire a divulgare la possibilità di affiancare alle vie di arrampicata integralmente protette da spit e chiodi uno stile di arrampicata diverso, che si ispira alla tradizione ma la interpreta con uno sguardo nuovo, maggiormente consapevole delle sue valenze psicologiche, culturali e ambientali.
AVVISO!! TUTTI I TERMINI SONO STATI PROROGATI DI UN ANNO: SCADENZA 31 AGOSTO 2013
Per vedere il regolamento completo, cliccate qui sotto:
http://www.clubalpinoaccademico.it/?p=1772
Altri articoli...
- 2012.09.08-09 Escursione al Castore
- 2012.08.26-30 Escursione Trekking sul Sentiero Roma
- 2012.08.19 Escursione Monte Leone
- 2012.08.19 Programma Monte Leone
- 2012.08.11-12 Escursione Mont Dolent
- 2012.08.11-12 Programma Mont Dolent
- 2012.08.26-30 Programma Trekking sul "Sentiero Roma"
- 2012.09.08-09 Programma Castore
- 2012.07.29-31 Escursione Trekking del Basodino
- 2012.07.07-08 Escursione al Castore - 1° tentativo