2012.06.24 Escursione al Pizzo Ragno
Domenica 24 giugno 2012
Prima domenica di questa estate 2012. Ritorniamo a camminare sulle nostre montagne e più precisamente andiamo ai confini del Parco Nazionale della Valgrande.
Siamo un bel gruppo: 18 persone che amano la montagna e che oggi hanno deciso di condividere con noi questa passione.
Lasciamo le auto a Patqueso (1076 m) e prendiamo il sentiero che scende verso il torrente, in direzione dell'alpe Crotte (995 m). Oltrepassato il ponticello, percorriamo per un lungo tratto una noiosa strada di recente fattura, fino a raggiungere i pascoli dell'alpe Basso (1130 m). Sempre su un bel sentiero, in circa mezz'ora arriviamo in località All'Erta (1279 m): ora il pendio si fa più ripido. Risalendo i prati giungiamo Al Cedo (1576 m) dove è ubicato l'omonimo rifugio di proprietà della sezione CAI di Vigezzo.
Da qui decidiamo di percorrere un sentiero poco frequentato, che risale i ripidi pendi fino all'ampia conca posta sotto la nostra meta. Ci concediamo una lunga sosta rigenerante per recuperare le forze, in vista dell'ultimo tratto, quello più impegnativo e che richiede un maggiore sforzo fisico.
![]() |
Una volta ripartiti, in circa 45 minuti raggiungiamo finalmente la vetta del Pizzo Ragno (2289 m), da dove si dovrebbe ammirare un panorama mozzafiato: invece le nuvole ci coprono la vista verso l'Ossola, lasciando scoperta la zona dei laghetti del Geccio.
Dopo 4 ore di salita, finalmente è giunto il momento del pranzo e delle foto di vetta!
La discesa la effettuiamo dal versante opposto e in trenta minuti circa arriviamo ai laghetti del Geccio (2120 m) prima citati: il luogo è stupendo e merita un'ulteriore lunga sosta.
Scendiamo ancora in direzione di Al Geccio (1774 m) e dopo un lungo traverso nuovamente al rifugio Al Cedo.
Ripercorrendo il percorso effettuato al mattino, in un'ora e quaranta minuti circa facciamo ritorno alle auto.
Gran bella gita!
Grazie a tutti i partecipanti!
Dislivello 1375 metri con le risalite
Tempo impiegato: 4 ore per la vetta, 9 ore l'escursione completa
2012.06.16-17 Escursione al Monte Baldo
Sabato 16 e Domenica 17 giugno 2012
Altra gita "fuori porta" per questo week-end di fine primavera. In collaborazione con gli amici della sezione di Pallanza andiamo nella zona del Monte Baldo, un massiccio montuoso compreso tra le province di Trento e Verona.
Il nome Monte Baldo, in epoca romana Mons Polninus, deriva dal tedesco Wald, ovvero bosco, e questo toponimo compare per la prima volta in una cartina tedesca del 1163.
Il programma del Sabato prevede che dal mini-posteggio nella Valle dei Molini (307 m), percorriamo tutti insieme il sentiero 652 fino al bivio principale in localita Preafessa (700 m); poi per chi vuole a destra si procede verso la ferrata "Gerardo Sega" (http://www.vieferrate.it/ferratagerardosega.htm), altrimenti si effettua una traversata al rifugio Novezzina. La ferrata non è difficile ed è molto bella dal punto di vista paesaggistico: una conca rocciosa, suggestiva ed impressionante per le sue dimensioni.
Giunti alla fine di quello che tutti definiscono più un sentiero attrezzato che una ferrata vera e propria, scendiamo su una stradina sterrata fino al Santuario della Madonna della Neve (1050 m).
La discesa su sentiero verso le auto è molto lunga e richiede un'ora e mezza circa dal Santuario. Ricomposto tutto il gruppo al rifugio Novezzina, ci facciamo una doccia rigenerante e dopo un riposino finalmente andiamo a tavola per la cena, dove tutti rendono onore al cuoco!
La domenica sveglia presto!
Risaliamo il Vallone Osanna fino al bivio sotto la Cima Telegrafo: qui "I Soliti" fanno un percorso alternativo alla ferrata "Delle Taccole" (http://www.vieferrate.it/ferratataccole.htm), per poi raggiungere il resto del gruppo al Rifugio Telegrafo (2147 m), dove sostiamo per mettere qualcosa tra i denti.
Dopo la lunga sosta ripartiamo in direzione della Cima Valdritta, la massima elevazione della catena del Monte Baldo, che raggiungiamo dopo un'ora e mezza di buon cammino.
Il panorama dai 2218 metri della vetta è unico!
La discesa la effettuiamo tornando indietro fino ad incrociare il sentiero numero 66.
Giunti sulla strada asfaltata compriamo qualche prodotto locale e poi proseguiamo lungo i pratoni fino al rifugio Novezzina.
Dislivello 1°giorno 860 metri, 2° giorno 1100 metri
Tempo impiegato.
1°giorno: 9 ore con le soste e gli spostamenti in loco
2° giorno: 10 ore compresa la ferrata e le soste
![]() |
2012.06.24 Programma Pizzo Ragno
Domenica 24 giugno 2012, ci trasferiremo nella vicina Valle Vigezzo, ai confini della Valgrande e più precisamente al Pizzo Ragno per una gita escursionistica. Prenotazioni entro e non oltre venerdì 22 giugno.
(click sull’immagine sottostante per le INFO)
2012.07.29-31 Programma Tour del Basodino
Il programma dell'escursione del Tour del Basodino, previsto per i giorni 29, 30 e 31 Luglio 2012 è stato pubblicato. Sono aperte le prenotazioni. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2012).
2012.07.16-17 Programma Monte Baldo
Il Cai Varzo in collaborazione con il Cai Pallanza, organizza per i giorni 16 e 17 giugno 2012 una due giorni sulle Prealpi Gardesane e più precisamente al Monte Baldo. E’ prevista una gita escursionistica ed una via ferrata. Prenotazioni entro e non oltre sabato 9 giugno.
(click sull’immagine sottostante per le INFO)
Altri articoli...
- 2012.05.27 Escursione ai Corni di Canzo
- 2012.05.27 Programma Corni di Canzo
- 2012.03.25 Escursione in Svizzera - Maderhutte
- 2012.03.10 Escursione all'Alpe Sangiatto in notturna
- 2012.03.29 Il nuovo Direttivo
- 2012.03.25 Programma Escursione alla Maderhutte
- 2012.01.01 Aperto il nostro sito!
- 2012.01.29 Escursione all'Alpe Solcio con la neve