2013.06.23 Programma Pizzo Crogna
Il programma dell'escursione al Pizzo Crogna, prevista per il giorno 23 Giugno 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.06.17 AVVISO IMPORTANTE
Avviso!
L'escursione al Pizzo Crogna, prevista per Domenica 30 giugno 2013 è stata anticipata a Domenica 23 giugno.
A breve il programma dell'escursione.
2013.06.16 Escursione alla Colma di Mombarone
Domenica 16 giugno 2013 - Colma di Mombarone 2371 metri
Ci spostiamo di parecchi km per effettuare questa gita che anticipa l'estate, andiamo nel Biellese in partenza da Pian Bres, sul versante omonimo. Da Biella seguire in direzione ovest le indicazioni per il paese di Occhieppo Superiore, da qui per il paese di Graglia Passare davanti al Santuario di Graglia e proseguire fino in località “Bossola”. Girare a sinistra e percorrere la SP512 denominata “Il Tracciolino” (dapprima asfaltata poi, per un breve tratto, sterrata) per alcuni km, fino ad incontrare sulla destra una strada poderale che sale, in prossimità delle indicazioni per la trattoria “Sambuco” e per il rifugio “Alpe Cavanna”. Lasciamo le auto in località Pian Bres e seguiamo la strada sterrata che porta al rifugio Alpe Cavanna 1472 m,dopo una lunga sosta riprendiamo il cammino in direzione Giassit 1627 m, Bric Paglie (sentiero B7). Ora siamo sulla cresta spartiacque e pestando ancora parecchia neve tra genziane e narcisi passiamo sopra il lago Pasci. La vetta è ben visibile tra le nubi che ogni tanto salgono dal fondovalle. Alle 13.30 circa arriviamo nei pressi del rifugio Mombarone dove ci fermiamo per pranzare. Parecchi escursionisti oggi hanno scelto come meta questa vetta,con sorpresa incontriamo anche Angelo e Ulisse che erano con noi nel Giro del Monviso nell'agosto del 2010,e non da meno anche due ragazzi con la MTB arrivati insieme a noi in vetta.
![]() |
Ci fermiamo parecchio in cima dove sorge il monumento del Cristo Redentore, eretto nel 1900,abbattuto nel 1948 da un fulmine e ricostruito nell'estate del 1991 dagli Alpini di Ivrea. Anche se oggi il panorama non è dei migliori causa le nuvole siamo felici ugualmente. Torniamo al rifugio Mombarone e c'è tempo per brindare alla nuova vetta. La discesa rimane la stessa fino a sopra il lago Pasci poi deviamo proprio verso il laghetto,oltrepassato lo specchio d'acqua e superate anche le alpi Fornelli e Pasci siamo di nuovo al rifugio Cavanna. La sete è tanta e il gestore è simpaticissimo e gentilissimo quindi ci concediamo un'altra lunga sosta. Ora il percorso privo di difficoltà sulla strada sterrata sembra non concludersi mai ma alle 18 finalmente siamo alle auto. Ci aspettano ancora due ore e mezza di strada per arrivare a casa ma ne è valsa la pena...
Cima Lariè e Pizzo Crogna stiamo arrivando !!!
Dislivello 1300 circa
Tempo totale dell'escursione 7 ore comprese le soste
Difficoltà E
2013.06.16 Programma Colma di Mombarone
Il programma dell'escursione alla Colma di Mombarone, prevista per il giorno 16 Giugno 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.05.27 L'angolo della cultura
"Da Stell a Stell"
Nel 2002, anno della montagna, il Club Alpino di Varzo ha invitato le Scuole Elementari di Varzo e Trasquera, a raccogliere in scritti e disegni, usanze e curiosità della storia e della cultura della Valle, dove si trovano i due comuni: la Valle Divedro. Gli alunni, guidati dalle maestre, hanno quindi lavorato sodo, per mettere insieme racconti, poesie e cronache, rappresentativi del modo di vivere dei valligiani di un recente passato. Il tutto è stato raccolto in un libro, con testi di collegamento scritti da Lisanna Cuccini, insegnante e giornalista. A distanza di 12 anni, si è deciso di ripubblicare il volumetto, e di realizzarne anche l'e-book.
Il titolo - da stelle a stelle - farebbe pensare ad un viaggio interplanetario: e si tratta in realtà di un viaggio negli spazi della storia e della memoria, dove si possono trovare sorprese e avventure altrettanto affascinanti. L'espressione dialettale era usata per definire una giornata di lavoro che andava da prima dell'alba a dopo il tramonto, e trasmette tutto il senso della fatica con cui i nostri avi hanno costruito, pietra su pietra, passo dopo passo, con pazienza e tenacia infinite, la difficile vita e la nascosta cultura degli insediamenti alpini. In questo anno che celebra le montagne di tutto il mondo, ricordiamo che la Montagna, esaltante campo d'azione per l'alpinista, è anche e soprattutto il severo ambiente con cui si confronta il montanaro che ne ricava i propri mezzi di sussistenza. Per questo abbiamo voluto accompagnare i nostri bambini alla scoperta del territorio e delle tradizioni, del dialetto e dei costumi. Senza nessuna pretesa di esaurire un argomento che offre spunti infiniti e stimola sempre nuove curiosità e ricerche, e con gratitudine per tutte le persone che, con maggiore competenza di noi, ci hanno preceduti in questo lavoro, offrendoci prezioso appoggio.
Per le informazioni sull’acquisto dell'e-book, fai click al seguente indirizzo:
http://www.mnamon.it/scolastica/da-stell-a-stell/flypage.tpl.html
Altri articoli...
- 2013.05.12 Escursione al Monte Nudo
- 2013.05.12 Programma Monte Nudo
- 2013.06.24-27 Programma Corso di arrampicata per ragazzi
- 2013.03.24 Escursione alla Bocchetta di Gattascosa
- 2013.03.24 Programma La Cima
- 2013.03.17 AVVISO IMPORTANTE
- 2013.03.02 Assemblea Generale
- 2013.02.23 Escursione Notturna al Moncucco
- 2013.02.23 Programma Notturna Moncucco
- 2013.02.03 Una magnifica giornata