2012.08.11-12 Escursione Mont Dolent
Sabato 11 e Domenica 12 Agosto 2012 - Mont Dolent 3820 Metri
Continuiamo con le nostre uscite alpinistiche e in questo fine settimana è programmata una gita di tutto rispetto. Il Mont Dolent presenta versanti molto diversi,assai slanciato dall’Italia,l’imponente parete nord verso la Svizzera,roccioso verso la Francia. Noi saliremo la via percorsa da Whymper,Reilly,Croz,Charlet e Payot il 9 luglio del 1864. Lunga e appagante. Sabato mattina risaliamo in auto la Val Ferret italiana tenendo conto delle limitazioni al traffico veicolare giungiamo in uno spiazzo dove lasciamo l’auto e in circa mezz’ora raggiungiamo gli altri che ci aspettano al rifugio. Domenica la sveglia è impostata alle 3.30 del mattino,la salita verso il col Grapillon (Petit Col Ferret) a 2486 mt è subito ripida. Raggiungiamo il bivacco Fiorio alle prime luci dell’alba. Arrivati sul ghiacciaio Prè de Bard aggiriamo un isolotto roccioso a quota 3187 mt,proseguiamo verso una larga sella nevosa a quota 3580 mt .Oltrepassata la crepacciata terminale ci portiamo alla base di uno sperone e si risale il canale alla sua sinistra che porta direttamente in cima. La vista magnifica e i tratti finali ci ripagano ampiamente di tutta la fatica fatta. Ci concediamo una sosta per ricaricare le batterie,ma non troppo lunga perchè la discesa,fatta dallo stesso versante, è anch’essa molto impegnativa viste le pendenze di 40/45 gradi. I veri attimi di relax ce li concediamo solamente nel momento in cui riponiamo l'attrezzatura alla fine del ghiacciaio e quando ritorniamo al bivacco Fiorio. Ora la discesa verso valle è ancora lunga...
Dislivello + 1760 metri - 1760 metri
Tempo 15 ore totali soste incluse
![]() |
2012.08.11-12 Programma Mont Dolent
Il Cai Varzo organizza per i giorni 11 e 12 agosto 2012 una due giorni sui confini Franco-Svizzeri e più precisamente al Mont Dolent. Prenotazioni secondo le indicazioni della locandina.
(click sull’immagine sottostante per le INFO)
2012.08.26-30 Programma Trekking sul "Sentiero Roma"
Il programma del Trekking sul "Sentiero Roma", previsto per i giorni 26,27,28,29 e 30 Agosto 2012 è stato pubblicato. Sono aperte le prenotazioni. Qui sotto il programma dettagliato (Per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2012).
2012.09.08-09 Programma Castore
L'escursione al Castore, prevista per i giorni 7 e 8 Luglio 2012 è stata rinviata, a causa maltempo, nei giorni 8 e 9 Settembre 2012 . Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2012).
2012.07.29-31 Escursione Trekking del Basodino
Domenica 29 / Lunedì 30 / Martedì 31 luglio 2012 Tour Basodino - Cristallina
Giorno 1: da Riale alla Capanna Basodino
Partenza : Riale, ore 8 del mattino, 20 persone: primo trekking stagionale. Oggi visiteremo parecchi laghetti alpini. Saliamo lungo la strada che conduce alla diga del Toggia, passando accanto al lago Kastel, arrivando poi ai 3 laghetti del Boden. Risaliamo alla b.ta di Valmaggia (2635 m), calpestando gli ultimi nevai rimasti. Siamo in zona di confine con la Svizzera, più precisamente con il canton Ticino. Scendendo, facciamo una deviazione di circa due ore, per passare dai Laghi di Matorgn (2450 m), il Lago Zott (1940 m) ed infine arriviamo nei pressi del lago artificiale Robiei, dove troviamo il rifugio Capanna Basodino a quota 1856 m (http://www.ticino.ch/it/alpinehuts/details/Capanna-Basodino/13336.html?listIndex=2¤tPage=1). Dopo circa sette ore di cammino effettivo, arriviamo, come previsto, per le ore quattro del pomeriggio.
Dislivello + 1000 - 800
Giorno 2: dalla Capanna Basodino alla Capanna Cristallina. Pizzo Cristallina (2919 m) - Cima di Lago (2833 m)
Partiamo dal rifugio alle ore sette. Seguendo il sentiero in salita, si arriva nei pressi del Lago Bianco (2076 m): i sentieri sono sempre ottimamente segnalati. Risaliamo ancora e raggiungiamo il Lago Sfundau (2392 m), lo costeggiamo e dopo una breve ultima salita arriviamo al Passo Cristallina (2568 m) dove è situata la Capanna omonima (http://www.capannacristallina.ch/index.php). Arriviamo intorno alle ore undici, giusto il tempo di decidere chi del gruppo vuole salire in vetta e si riparte. Dalla capanna si segue il sentiero che, attraverso pendii erbosi e sfasciumi, porta al nevaio del versante Nord Ovest del Cristallina. Si risale tra sfasciumi, puntando alla selletta, tra la vetta e l’anticima a quota 2866 m. Appena sotto la vetta c'è il Rifugio Camosci, da poco ristrutturato. Ci concediamo una lunga sosta per pranzare: la giornata è meravigliosa, poi ,purtroppo, dobbiamo scendere. Una volta ritornati alla Capanna Cristallina, non contenti e non abbastanza stanchi, ripartiamo in direzione della Cima di Lago, che dista poco più di un ora di cammino. Ora ci aspetta solo la cena al rifugio!
Dislivelli + 1100 - 400 al Pizzo Cristallina + 300 - 300 alla Cima di Lago
![]() |
Giorno 3: dalla Capanna Cristallina (2568 m) a Riale (1728 m)
Lasciamo la Capanna Cristallina di buon mattino, ritorniamo sui passi del giorno precedente fino al Lago Sfundau. Ora prendiamo la direzione per il Lago di Cavagnoo (2311 m) che raggiungiamo in poco più di un ora e mezza. Ora dobbiamo portarci verso il Passo di Grandinagia (2689 m): risalendo tra le rocce levigate, arriviamo ad un ampia conca, la attraversiamo e dopo una breve risalita arriviamo finalmente al passo. Ormai siamo in vista della zona del Passo San Giacomo. Scendiamo sul ripido sentiero, fino ad arrivare nella zona dei nevai. Il passaggio sui grossi massi risulta scomodo in alcuni punti, ma alla fine di questo tratto ci sono i pratoni dell'alpe San Giacomo. Giunti nei pressi del passo, a 2313 metri di quota (zona di confine), ci meritiamo una lunga sosta rigenerante. Ora ci aspetta la lunga discesa, sulla strada che costeggia il bacino del Toggia, fino al rifugio Maria-Luisa (http://www.rifugiomarialuisa.it). Dopodiché potremo "tagliare" il percorso con le innumerevoli scorciatoie, fino al parcheggio di Riale.
Dislivelli + 400 - 1200
Tre giorni meravigliosi, in compagnia di gente splendida e anche questa volta il meteo ci ha graziato!
Altri articoli...
- 2012.07.07-08 Escursione al Castore - 1° tentativo
- 2012.06.24 Escursione al Pizzo Ragno
- 2012.06.16-17 Escursione al Monte Baldo
- 2012.06.24 Programma Pizzo Ragno
- 2012.07.29-31 Programma Tour del Basodino
- 2012.07.16-17 Programma Monte Baldo
- 2012.05.27 Escursione ai Corni di Canzo
- 2012.05.27 Programma Corni di Canzo
- 2012.03.25 Escursione in Svizzera - Maderhutte
- 2012.03.10 Escursione all'Alpe Sangiatto in notturna