2013.08.31-09.01 Escursione alla Forca del Rebbio
Alpe Veglia 1750 mt / Forca del Rebbio 2742 mt - Sabato 31 agosto / Domenica 1 settembre 2013
Dislivello totale da Pontecampo + 1420 mt - 1420 mt
Difficoltà E / EE
Ore 1.30 all’Alpe Veglia / 3 ore alla Forca del Rebbio
Questa escursione era inizialmente programmata per il 20/21 di luglio ma questa estate “fredda” non ci aveva permesso di effettuarla dato che la neve era ancora abbondante su tutto l’itinerario. Un mese e dieci giorni dopo la situazione è migliorata e finalmente possiamo recuperare la nostra gita! Alcuni di noi salgono in rifugio CAI “Città di Arona” ( www.rifugiocaiveglia.it ) nel primo pomeriggio, altri verso sera, c’è chi arriva addirittura munito di frontalino, comunque riusciamo a cenare tutti insieme allegramente.
Alla mattina partiamo decisi verso la nostra meta, attraversiamo tutta la piana del Veglia fino ad imboccare il sentiero F 24 che dalla località Isola sale nel boschetto di larici sui pendii sottostanti al Pizzo Taramona. Il tempo è bello anche se da nord arriva un vento gelido, infatti notiamo che sul versante svizzero ci sono parecchie nubi. Quando giungiamo a quota 2600 circa nei pressi della conca del ghiacciaio del Rebbio, o perlomeno di quello che ne resta la visibilità diminuisce drasticamente. Siamo indecisi sul da farsi , qualcuno non se la sente di proseguire e si ferma il resto del gruppo invece decide di arrivare almeno alla Forca del Rebbio , il passaggio che mette in comunicazione con la Svizzera , per valutare se è il caso di continuare verso la vetta o no.
![]() |
Giunti ai 2742 mt del valico ci accoglie un vento fortissimo e gelido, la visibilità è molto scarsa, anche scendendo sul lato elvetico la situazione non migliora e avendo pochissimi punti di riferimento su queste pietraie, con rammarico per chi sognava per la prima volta la vetta del Rebbio oggi , decidiamo tutti insieme di tornare indietro. Ci fermiamo a mangiare qualcosa poco prima di raggiungere nuovamente i pascoli d’alta quota che si affacciano sulla splendida conca dell’Alpe Veglia. Con il passare del tempo sembra che la situazione migliori anche in quota, le nuvole se ne vanno lasciandoci vedere finalmente la nostra meta mancata di oggi. Poi sapremo che altri escursionisti che ci precedevano sono arrivati solo sulla cresta dove le difficoltà aumentavano e poi anche loro hanno preferito rinunciare causa il vento forte ...
Pazienza, sarà per la prossima volta... Intanto ci godiamo comunque la giornata splendida che c’è all’Alpe Veglia, (in pratica era brutto solo sul Rebbio!) faremo un merendino al rifugio Cai e poi proseguiremo nella discesa verso Pontecampo...
Alegar! alla prossima !
2013.08.18 Escursione al Monte Cistella
Domenica 18 agosto 2013 - Monte Cistella 2880 metri
Una splendida giornata ci attende per questa “classica”nella nostra valle. Saliamo da Maulone al rifugio P. Crosta grazie al servizio a pagamento del signor. Pioletti Lindo che offre il trasporto sulla strada consortile (cell. 3471011296). Con due viaggi ci riuniamo tutti e siamo pronti ad iniziare la nostra escursione. Dal rifugio attraversiamo il prato in direzione del canalone che scende dalla bocchetta. Il sentiero è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tranne qualche breve tratto leggermente ripido. In due ore circa raggiungiamo la Bocchetta di Solcio (2546 mt), facciamo una sosta per riposarci e poi ripartiamo in direzione NE per attraversare la dorsale che arriva sotto la fascia rocciosa dove è presente l’antico rifugio scavato nella roccia. Un ultimo piccolo sforzo e sbuchiamo sul vasto Piano Alto del Cistella dove in pochi minuti raggiungiamo il biv. G. Leoni a quota 2803 mt.
![]() |
Ci riposiamo ancora una volta prima di proseguire verso la vetta,in 20 minuti circa arriviamo al breve tratto roccioso da qualche anno attrezzato con catene che annulla le difficoltà per arrivare in cima. Tutti quanti arriviamo alla croce di vetta a quota 2880 mt , il rinomato panorama oggi non è dei migliori e dopo le foto di rito scendiamo nuovamente verso il bivacco per pranzare. Dopo un’ora di relax totale ricominciamo a scendere dallo stesso sentiero di salita. Passeremo dal rifugio Crosta ( www.rifugiocrosta.it ) solo per un breve saluto ai simpatici gestori Marina ed Enrico, poi proseguiremo fino alle auto a Maulone attraverso i splendidi alpeggi presenti sul percorso. Alegar! Alla prossima …!
Dislivello + 1130 Mt. – 1940 Mt.
Difficoltà EE
Ore 7.30 l’escursione soste comprese
2013.09.07-08 Programma Tre Cime di Lavaredo
Il programma dell'escursione alle Tre Cime di Lavaredo, prevista per i giorni 07 e 08 Settembre 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.08.31-09.01 Programma Punta del Rebbio
Il programma dell'escursione alla Punta del Rebbio, prevista per i giorni 31 Agosto e 01 Settembre 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.08.18 Programma Cistella
Il programma dell'escursione al Monte Cistella, prevista per il giorno 18 Agosto 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
Altri articoli...
- 2013.08.17 Inaugurazione nuova palestra di arrampicata a Pontecampo
- 2013.08.08 Importanti novità per gli amanti della montagna
- 2013.08.24-28 Programma Dolomiti del Brenta Sentiero Bocchette Alte & Cima Cop di Breguzzo
- 2013.07.27-28 Escursione al Bishorn
- 2013.08.03-10 Programma PROGETTO ITINERARI 150° CAI & 50° EST MONTE ROSA
- 2013.07.27-28 Programma Bishorn
- 2013.07.23 Nuove titolate A.S.A.G.
- 2013.07.21 Escursione Punta dei Camosci
- 2013.07.21 Programma Punta dei Camosci
- 2013.07.15 AVVISO IMPORTANTE