2013.06.23 Escursione alla Cima Lariè e Pizzo Crogna
Domenica 23 giugno 2013 - Cima Lariè 2145 metri Pizzo Crogna 1740 metri
Ed eccoci qui! Dopo la Colma di Mombarone continuano le nostre escursioni a ridosso dell'estate ormai imminente. Torniamo in "casa" e il ritrovo è fissato per le 7.30 al ponte di Mocogna per poi salire in auto nella piccola e splendida frazione di Monteossolano (784 mt) dove si lascia l’auto nella piazza al di sotto del paese. Raggiungiamo le case della frazione e seguiamo le indicazioni sulla destra per le nostre mete attraversando le strette viuzze. In un'ora circa arriviamo alle baite dell'alpe Reso (1226 mt),dopo una breve sosta per fare rifornimento d'acqua ripartiamo seguendo il sentiero che dalle ultime baite piega decisamente a sinistra. Dopo aver attraversato un bel bosco di faggi ci ritroviamo all'alpe Spino (1550 mt) dove troviamo qualche piccolo spazio d'ombra per ripararci dal sole cocente di oggi. Ne approfittiamo per curiosare , nei pascoli adiacenti alle baite , alcune vecchie cisterne per la raccolta dell'acqua piovana ancora in buono stato ma ormai abbandonate. Il sentiero che passa in mezzo alle baite si inoltra nuovamente nel bosco e dopo un lungo traverso sbuchiamo nell'ampio pascolo dell'Alpe Campo (1860 mt). Dopo esserci raggrupati saliamo in direttissima verso la facile cresta dove il sentiero piega a sinistra e culmina nella Cima Lariè a quota 2145 metri. Il panorama è a dir poco meraviglioso ! Tutte le cime della Val Bognanco, i "4000" del Sempione, la splendida conca di Andromia, la piana dell'Ossola, di sicuro non potevamo chiedere di meglio!
![]() |
Pranziamo in vetta e qualcuno si concede anche un pisolino dopo aver mangiato ... purtroppo dobbiamo scendere anche perchè si stanno avvicinando nubi minacciose cariche d'acqua, seguiamo il sentiero ben segnato per arrivare alla croce che sovrasta il piano di Domodossola, ora scendiamo ancora e facendo molta attenzione attraversiamo il ripido versante, perdiamo ulteriormente quota e seguiamo dei rari segni di vernice rossa fino ad un ripidissimo canalino che termina sulla breve cresta dove è posta la croce del Pizzo Crogna (1740 mt). La vista è spettacolare! Facciamo le foto di rito e poi ripercorriamo il percorso a ritroso fino ad incrociare il sentiero segnato da segni bianco/rosso. Raggiungiamo il resto del gruppo che ci attende all'alpe Campo e dopo poco riprendiamo la lunga discesa verso Monteossolano. Percorrendo il bosco arriva la tanto temuta pioggia che ci bagna un pò ma non più di tanto essendo riparati dalle piante, solo nei pressi dell'alpe Reso diventa fastidiosa essendo un luogo aperto ma ci rassegniamo. Arriviamo in paese verso le 15 e decidiamo di fermarci al circolino a bere qualcosa di fresco, tra chiacchere e barzellette ci torna fame e allora andiamo di "merendino" ! Ordiniamo al gestore salumi, formaggi e dolci nostrani e in breve tempo la nostra richiesta viene accontentata! Niente di meglio per concludere un'altra splendida domenica in montagna con gli amici! Alla prossima, alegar!
Dislivello + 1360 alla cima Lariè + 1500 circa con la risalita dal Pizzo Crogna
Tempo 9 ore soste comprese
Difficoltà E per la Cima Lariè EE al Pizzo Crogna
2013.06.23 Programma Pizzo Crogna
Il programma dell'escursione al Pizzo Crogna, prevista per il giorno 23 Giugno 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.06.17 AVVISO IMPORTANTE
Avviso!
L'escursione al Pizzo Crogna, prevista per Domenica 30 giugno 2013 è stata anticipata a Domenica 23 giugno.
A breve il programma dell'escursione.
2013.06.16 Escursione alla Colma di Mombarone
Domenica 16 giugno 2013 - Colma di Mombarone 2371 metri
Ci spostiamo di parecchi km per effettuare questa gita che anticipa l'estate, andiamo nel Biellese in partenza da Pian Bres, sul versante omonimo. Da Biella seguire in direzione ovest le indicazioni per il paese di Occhieppo Superiore, da qui per il paese di Graglia Passare davanti al Santuario di Graglia e proseguire fino in località “Bossola”. Girare a sinistra e percorrere la SP512 denominata “Il Tracciolino” (dapprima asfaltata poi, per un breve tratto, sterrata) per alcuni km, fino ad incontrare sulla destra una strada poderale che sale, in prossimità delle indicazioni per la trattoria “Sambuco” e per il rifugio “Alpe Cavanna”. Lasciamo le auto in località Pian Bres e seguiamo la strada sterrata che porta al rifugio Alpe Cavanna 1472 m,dopo una lunga sosta riprendiamo il cammino in direzione Giassit 1627 m, Bric Paglie (sentiero B7). Ora siamo sulla cresta spartiacque e pestando ancora parecchia neve tra genziane e narcisi passiamo sopra il lago Pasci. La vetta è ben visibile tra le nubi che ogni tanto salgono dal fondovalle. Alle 13.30 circa arriviamo nei pressi del rifugio Mombarone dove ci fermiamo per pranzare. Parecchi escursionisti oggi hanno scelto come meta questa vetta,con sorpresa incontriamo anche Angelo e Ulisse che erano con noi nel Giro del Monviso nell'agosto del 2010,e non da meno anche due ragazzi con la MTB arrivati insieme a noi in vetta.
![]() |
Ci fermiamo parecchio in cima dove sorge il monumento del Cristo Redentore, eretto nel 1900,abbattuto nel 1948 da un fulmine e ricostruito nell'estate del 1991 dagli Alpini di Ivrea. Anche se oggi il panorama non è dei migliori causa le nuvole siamo felici ugualmente. Torniamo al rifugio Mombarone e c'è tempo per brindare alla nuova vetta. La discesa rimane la stessa fino a sopra il lago Pasci poi deviamo proprio verso il laghetto,oltrepassato lo specchio d'acqua e superate anche le alpi Fornelli e Pasci siamo di nuovo al rifugio Cavanna. La sete è tanta e il gestore è simpaticissimo e gentilissimo quindi ci concediamo un'altra lunga sosta. Ora il percorso privo di difficoltà sulla strada sterrata sembra non concludersi mai ma alle 18 finalmente siamo alle auto. Ci aspettano ancora due ore e mezza di strada per arrivare a casa ma ne è valsa la pena...
Cima Lariè e Pizzo Crogna stiamo arrivando !!!
Dislivello 1300 circa
Tempo totale dell'escursione 7 ore comprese le soste
Difficoltà E
2013.06.16 Programma Colma di Mombarone
Il programma dell'escursione alla Colma di Mombarone, prevista per il giorno 16 Giugno 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
Altri articoli...
- 2013.05.27 L'angolo della cultura
- 2013.05.12 Escursione al Monte Nudo
- 2013.05.12 Programma Monte Nudo
- 2013.06.24-27 Programma Corso di arrampicata per ragazzi
- 2013.03.24 Escursione alla Bocchetta di Gattascosa
- 2013.03.24 Programma La Cima
- 2013.03.17 AVVISO IMPORTANTE
- 2013.03.02 Assemblea Generale
- 2013.02.23 Escursione Notturna al Moncucco
- 2013.02.23 Programma Notturna Moncucco