2013.08.17 Inaugurazione nuova palestra di arrampicata a Pontecampo
Come preannunciato nei giorni scorsi, Sabato 17 Agosto 2013, verrà inaugurata una nuova palestra di roccia a San Domenico di Varzo, in località Ponte Campo (punto di accesso per la salita all'Alpe Veglia).
La realizzazione della Palestra è stata possibile grazie al contributo economico del Comune di Varzo, all'assessore al Turismo Fabrizio Montanari, all’impegno ed alla costanza del nostro Presidente Massimo Mencarelli, alla competenza ed alla disponibilità delle Guide Alpine Paolo Stoppini e Alberto Giovanola, ai volontari A.I.B. che hanno aperto il sentiero di accesso.
La Palestra sarà da subito disponibile a chi vorrà cimentarsi in questa attività sportiva e permetterà ai fruitori di apprezzare anche il nostro territorio, con un’insolita “vista dall’alto”. Siete quindi tutti invitati all’inaugurazione.
Vi aspettiamo numerosi.
2013.08.08 Importanti novità per gli amanti della montagna
Proseguono i lavori di allestimento della palestra di roccia a San Domenico, in località Ponte Campo, con qualche ritardo dovuto agli inevitabili adempimenti di legge e ad alcune difficoltà tecniche emerse in corso d'opera. Per queste ragioni, l'inaugurazione, precedentemente fissata per l'11 Agosto, è stata rimandata a Sabato 17 Agosto. Ottima la preparazione del sentiero di accesso, a cura dei volontari AIB e l'impegno delle guide Stoppini e Giovanola che hanno già aperto una quindicina di vie, di lunghezza fino ai 35 metri e diversi gradi di difficoltà: III e IV per i bambini, dal V in su per adulti. Ora spetta ai volontari il duro ma importante lavoro di pulizia della roccia.
L'inaugurazione, fissata per le ore 15.30, vedrà la partecipazione di autorità, guide alpine e rappresentanti CAI. Dopo i saluti e la presentazione dei lavori, gli arrampicatori potranno cimentarsi e divertirsi. L'antico progetto Pro Loco di una palestra in valle, raccolto e portato avanti dal CAI, si realizza ora grazie al sostegno dell'amministrazione comunale, il cui assessore al Turismo, Fabrizio Montanari, ben conosce le difficoltà e le possibili risorse della montagna.
Altri due gradevoli e più riposanti appuntamenti per gli appassionati di alpinismo saranno, sempre a San Domenico presso il bar Larice, due serate di proiezioni: “Montagne di casa nostra” Sabato 10 e “Montagne lontane” Venerdì 16. Per prepararsi a un'ascensione oppure semplicemente sognare.
2013.08.24-28 Programma Dolomiti del Brenta Sentiero Bocchette Alte & Cima Cop di Breguzzo
Il programma dell'escursione alle Dolomiti del Brenta, Sentiero Bocchette Alte & Cima Cop di Breguzzo, prevista dal 24 al 28 Agosto 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.07.27-28 Escursione al Bishorn
Sabato 27, Domenica 28 luglio 2013 - Cabane de Tracuit 3256 mt - Bishorn 4153 mt
Cabane de Tracuit 3256 mt Sabato 27 luglio 2013
Dislivello circa 1600 Mt. ore 4
È mezzogiorno quando arriviamo a Zinal (1675 m), è una bella giornata calda, ci cambiamo, mangiamo un panino e seguiamo le indicazioni per la Cabane de Tracuit. Una strada sterrata si trasforma presto in sentiero, si attraversa un’opera di difesa idraulica, e si sale in mezzo al bosco, uscendone all’altezza delle baite Tracuit a 2125 m. Splendide sono le fioriture dei “Semprevivo”. Il caldo si fa sentire, il sentiero sale a tornanti sui pascoli, poi si compie un lungo traverso in leggera ascesa in direzione del Roc de la Vache. Con alcuni tornanti si supera il tratto ripido alla sinistra del torrente, uscendo sui ripiani superiori dove gli escursionisti si riposano un pò dalle fatiche, sia in salita che in discesa. Attraversiamo questi dossi erbosi, lasciando a sinistra una casetta di legno, e saliamo sempre in direzione del ghiacciaio, dove è visibile il rifugio. Verso i 2900 mt i pascoli lasciano spazio alle pietraie, e con un altro traverso si raggiunge il canalino che con un ultimo passaggio attrezzato con catena porta al colle dove sorge la Cabane de Tracuit a quota 3256 m. I 1600 metri di dislivello si fanno sentire!
Il rifugio è modernissimo, inaugurato quest’anno. dopo esserci sistemati in stanza trascorriamo il nostro tempo a disposizione prima della cena nella grandissima sala da pranzo dove la gigantesca vetrata ci fa gustare a noi un panorama mozzafiato!
![]() |
Bishorn 4153 metri Domenica 28 luglio 2013
Dislivello 900 Mt. 3 ore in vetta 10 ore l’escursione
La sveglia è impostata alle 5. Dopo la colazione ci mettiamo davanti all’entrata del rifugio per terminare di vestirci, preparare l’attrezzatura e legarci in cordata. C’è moltissima gente presente sul percorso e la visibilità è ottima,dal rifugio scendiamo sul ghiacciaio e percorriamo un lungo traverso in leggera salita, attraversando una zona crepacciata, puntando ad una sella nevosa. Da questo punto la traccia comincia a salire più decisamente sull’ampia distesa glaciale del Turtmanngletscher in direzione sud-est. Con alcune rampe più ripide si arriva così facilmente al colletto tra la Pointe Burnaby ed il Bishorn vero e proprio. Stiamo molto attenti ai crepacci presenti in questa zona della montagna e intanto aspettiamo il nostro turno di salita verso la vetta e ammiriamo le forme del ghiaccio.
Aggirato il grosso crepaccio e risalito l’ultimo breve ripido pendio proprio sotto la cima sul versante opposto, in pochi minuti siamo a 4153 mt. Peccato per la vista sul Weisshorn, le nuvole oscurano il panorama. In diversi momenti tutte le nostre cordate hanno raggiunto la cima. Ora incominciamo la lunga discesa, circa 2500 metri ci attendono ma sicuramente torniamo a casa soddisfatti per questo nuovo obbiettivo raggiunto…
Saluti e alla prossima! Alegar!
2013.08.03-10 Programma PROGETTO ITINERARI 150° CAI & 50° EST MONTE ROSA
Le sezioni di Varzo, Arona, Domodossola e Formazza, in occasione del 150° di fondazione del CAI, organizzano dal 3 al 10 Agosto 2013 il Trekking delle Alpi Lepontina. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.07.27-28 Programma Bishorn
Il programma dell'escursione al Bishorn (Svizzera), prevista dal 27 al 28 Luglio 2013 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.07.23 Nuove titolate A.S.A.G.
Lo scorso 14 luglio 2013, due socie della nostra sezione, Claudia Besozzi e Daniela Caprioli, hanno completato il corso semestrale di formazione ed ottenuto la qualifica di A.S.A.G. (Accompagnatore Sezionale di Alpinismo Giovanile).
Le loro competenze saranno quindi di grande utilità per il settore dell'Alpinismo Giovanile: attività che in negli anni passati ha avuto un notevole successo ed una sentita partecipazione.
Le nuove titolate presteranno la loro opera sia nei corsi che nelle uscite specifiche per ragazzi, sotto la diretta responsabilità del nostro Presidente.
Congratulazioni per l'obbiettivo raggiunto ed un augurio di buon lavoro alle nostre nuove titolate A.S.A.G.
2013.07.21 Escursione Punta dei Camosci
Domenica 21 luglio 2013 - Punta dei Camosci o Battelmatthorn 3044 metri
Causa l'abbondante innevamento presente ancora in quota per il prolungamento della stagione fredda fino a metà giugno circa , ci vediamo costretti a modificare il nostro programma iniziale con alcuni cambiamenti di data. Infatti oggi dovevamo essere alla Punta del Rebbio all'Alpe Veglia e invece ci ritroviamo in Valle Formazza in direzione della Punta dei Camosci. Poco importa, quello che conta è trascorrere una bella giornata in montagna tutti insieme! La partenza la facciamo dal piazzale sterrato alla fine del lago di Morasco (che è vietato , meglio lasciare l'auto al parcheggio prima della diga!) per prendere la strada sterrata che sale nella Valle del Gries. Anche qui le fioriture nei prati sono in ritardo di circa un mese date le temperature e ci sono parecchi escursionisti in giro perchè oggi si corre la 6^edizione della Bettelmatt Sky Race,gara di corsa in montagna. Noi proseguiamo il nostro cammino verso i 2479 metri del Passo del Gries dove facciamo una breve sosta al bivacco, sempre su sentiero ben segnato giungiamo al Passo di Bettelmatt a quota 2600metri. Ora la vista sul sottostante Griessee è spettacolare! Spostandoci verso la cresta Est il percorso diventa più ripido e dopo un insidioso traverso si sbuca sulle rocce sommitali. La vista è altrettanto spettacolare sulle vallate sotto di noi,quanta neve c'è ancora ovunque! La maggior parte dei laghi hanno ancora la superficie ghiacciata, insomma non sembra proprio di essere a fine luglio! Ci fermiamo solo venti minuti in vetta a godere del paesaggio poi facendo sempre attenzione cominciamo la discesa. La pausa pranzo è prevista sul pianoro a quota 2674 metri dove parte il tratto del "sentiero Castiglioni" che scende verso il rifugio "Città di Busto". Panino,cioccolato e riposino sull'erba non mancano mai! Ripartiamo affrontando il sentiero che in diagonale attraversa i ripidi pendii orientali della Punta dei Camosci, qualche difficoltà la troviamo nell'attraversamento dei due nevai ancora presenti ma in breve tempo raggiungiamo il Piano dei Camosci dove possiamo ricominciare a ridere e scherzare..... Altra sosta con bevuta all'interno del rifugio ( www.rifugiocittadibusto.it ) e poi via per concludere il nostro giro di oggi. L'appuntamento ora è per sabato prossimo dove ci sposteremo , meteo permettendo , nel vicino Vallese , a Zinal per la precisione , per salire verso la Cabane de Tracuit e la domenica al Bishorn , unico "4000" in programma quest'anno.
Alegar!
Dislivello +1207 metri - 1207 metri
Tempo 9 ore comprese le soste
Difficoltà EE
![]() |
2013.07.21 Programma Punta dei Camosci
Il programma dell'escursione alla Punta dei Camosci, prevista per il giorno 14 Luglio 2013 e rinviata al giorno 21 Luglio 2013, è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2013).
2013.07.15 AVVISO IMPORTANTE
2013-07-15 Avviso Importante!
L'escursione alla Punta del Rebbio, prevista per Sabato 21 e Domenica 22 luglio 2013 è stata rinviata a data da destinarsi, a causa della notevole presenza di neve in quota.