2015.03.29 Eliski: NO GRAZIE!
No alla pratica dell'eliski anche dalla Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
Nella riunione del 19 marzo u.s. del Consiglio della Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa, è stata discussa al primo punto dell'ordine del giorno la posizione da assumere da parte della Scuola stessa sul previsto libero raduno in Val Formazza del 29 marzo 2015: "No eliski nel futuro delle Montagne".
L'eliski, cioè la pratica del trasporto in elicottero in alta montagna al fine di effettuare discese con gli sci in ambienti naturali incontaminati difficilmente raggiungibili, è un argomento che da tempo agita e divide, con dibattiti a volte aspri, chi la Montagna vive e frequenta: abitanti residenti, turisti, escursionisti, sci alpinisti, guide alpine. Taluni sostengono che tale pratica è benvenuta perché favorisce il turismo e quindi la scarsa e fragile economia montana, altri invece, con l'intenzione di difendere gli ultimi baluardi rimasti di natura incontaminata, sono schierati totalmente contro senza eccezioni, difendendo anche la tesi che sostiene che l'attività dell'eliski porterà ad un progressivo allontanamento dalle valli interessate da parte di chi, una larghissima maggioranza, vuol vivere la Montagna in silenzio e con pratiche lente, nel rispetto di fauna e ambiente.
Il Club Alpino Italiano ha da tempo adottato in materia di ambiente e tutela del paesaggio il Bidecalogo, un documento già approvato dall'Assemblea straordinaria dei Delegati oltre trent'anni fa, il 4 ottobre 1981 a Brescia e riconfermato, nella stesura attuale, il 26 maggio 2013 dall'Assemblea dei Delegati del 150° a Torino, dopo una magistrale relazione del Prof. Annibale Salsa già presidente del sodalizio. E' il Bidecalogo "un codice di auto-regolamentazione, un’obbligazione morale che i Soci si impegnano a contrarre in rapporto al comportamento da tenere nei confronti dell’ambiente e del territorio montano".
L'appuntamento previsto in Val Formazza il 29 marzo non avrà alcun connotato di manifestazione, ma sarà un semplice raduno spontaneo e volontario di chi vuol testimoniare con un'escursione silenziosa e rispettosa il proprio dissenso verso la pratica dell'eliski come metodo di frequentazione dell'alta Montagna. L'evento segue la linea già intrapresa in Valmalenco con il riuscitissimo raduno del 1° febbraio scorso.
La Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa, espressione delle Sezioni del Club Alpino Italiano del nostro territorio, organismo di formazione e di trasmissione delle buone pratiche tecniche, culturali ed ecologiche di frequentazione della montagna, a conferma del proprio ruolo, si riconosce totalmente nei contenuti del Bidecalogo e nell'impegno a diffonderne i principi etici ispiratori. I presenti alla riunione hanno così deciso all'unanimità di concedere il proprio patrocinio all'iniziativa in Val Formazza a cui si è unito anche il patrocinio ufficiale del CAI Regione Piemonte. La Scuola auspica che quanto prima una legislazione regionale/nazionale in materia di ambiente si faccia carico del problema con l'emanazione di precisi regolamenti.
Il previsto ritrovo dei partecipanti al raduno è alle ore 8.00 a Valdo alla partenza della seggiovia del Sagersboden. L’itinerario percorrerà la strada del Vannino, il lago Sruer e, condizioni meteorologiche e ambientali permettendo, fino al Passo Lebendum (Passo del Vannino), quindi la discesa al Rifugio Margaroli del CAI di Domodossola e al Rifugio Miryam nei quali si potrà firmare il manifesto "No eliski" , scattare le foto di rito e partecipare alla conferenza stampa.
Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa
2015.02.28 Programma Monte Zicher
Il programma dell'escursione notturna al Monte Zicher (Valle Vigezzo), prevista per il giorno 28 Febbraio 2015 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2015).
2015.02.15 Programma Seehorn
AVVISO IMPORTANTE
Viste le avverse condizioni meteo previste per i giorni 21 e 22.02.2015, si consiglia di contattare gli accompagnatori ai numeri indicati nella locandina sottostante, per eventuali variazioni del programma.
Il programma dell'escursione al Seehorn (Vallese), prevista per il giorno 15 Febbraio 2015 22 Febbraio 2015 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2015).
2015.02.02 Classifiche Ciaspolata San Domenico
Domenica 1 febbraio 2015 si è tenuta la 4a edizione di "La bèla giacaa", gara con racchette da neve in collaborazione con San Domenico Ski.
Il Super Premio consistente in un trekking in Trentino , che si svolgerà dal 29 Agosto al 1 Settembre, messo in palio dalla nostra sezione, è stato vinto dalla Sig.ra Del Chiaro Angela.
Complimenti vivissimi alla fortunata vincitrice.
Di seguito le classifiche finali.
2015.02.01 Programma Ciaspolata San Domenico
Domenica 1 febbraio 2015 si terrà la 4a edizione di "La bèla giacaa", gara con racchette da neve in collaborazione con San Domenico Ski. Vi aspettiamo numerosi......
Per maggiori info, vedi anche:
2015.01.18 Programma Alpe Vannino
AVVISO IMPORTANTE
Viste le avverse condizioni meteo in corso , l'escursione in programma subirà una ulteriore modifica sulla destinazione.
Nuova destinazione: Alpe Coipo.
Ritrovo ore 8,15 parcheggio uscita Superstrada, Montecrestese.
Il programma dell'escursione all'Alpe Coipo (Montecrestese) al Vannino (Val Formazza), prevista per il giorno 18 Gennaio 2015 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato (per maggiori info vedi anche il menù Attività - Programma 2015).
2015 - Programma Corsi Invernali
Il C.A.I. di Varzo in collaborazione con il S.E.O. C.A.I Domodossola e il C.A.I. Vigezzo, organizzano nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo corsi di scialpinismo base, scialpinismo avanzato, e cascate di ghiaccio.
Per info, CAI Varzo - Massimo Mencarelli
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell 338 9250911 ore serali
2014.12.19 - Auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo
Il Consiglio del C.A.I. Varzo ed i suoi accompagnatori
augurano a tutti i soci e simpatizzanti
Buon Natale e felice Anno Nuovo!
Augura giornate serene, da trascorrere in montagna, con sci o ciaspole, con sole o neve, ma soprattutto in buona compagnia e con tanta voglia di partecipare alle numerose iniziative che
il CAI Varzo ha previsto nel 2015.
2014.12.14 Programma Gita del Panettone
Il programma della "Gita del Panettone", prevista per il giorno 14 Dicembre 2014 è stato pubblicato. Qui sotto il programma dettagliato.
AVVISO IMPORTANTE:
CAUSA SCARSITA' DI NEVE, L'ESCURSIONE AVVERRA' NELLA ZONA DELL'ALPE DEVERO.
IL RITROVO SARA' A MONTECRESTESE (PARCHEGGIO VICINO USCITA SUPERSTRADA) ALLE ORE 8,30.
2014.11.14 Cena Sociale
TUTTI A TAVOLA !!!
Quest'anno la cena sociale si terrà Venerdì 14 Novembre 2014, alle ore 20,30 presso il Ristorante San Marco, sito in Località Paglino di Trasquera, (frontiera italo-svizzera).
(Per visualizzare l'ubicazione clicca qui sotto)
Nel corso della serata saranno assegnati i riconoscimenti sezionali di anzianità e di merito.
Prenotazioni entro e non oltre Lunedì 10
direttamente al Presidente della Sezione
al numero 338.9250911 (ore serali)
Menù cena sociale Club Alpino Italiano sezione di Varzo:
€ 30,00 bevande incluse
Vi aspettiamo numerosi!